Teatro la Val di Ledro, weekend dai parenti di Barbara; mi ero già segnato sentieri e percorsi grazie al sito della Val di Ledro, in realtà percorsi per MTB, ma poco importa.
Decido di fare il più vicino a casa (vedi link).

A circa 900mt di altezza trovo il bivio ben segnalato e seguo sulla destra la salita sterrata per il Monte dei Pini, a sinistra invece si va al ponte romano di Croina; si entra quindi nel bosco, comincio a sbuffare e alterno corsa con cammino veloce.
Sopra i mille metri splendida vista sulla valle e il sole che sorge; a 1250mt si vede in lontananza anche il lago di Ledro.

Ho guadagnato più 500mt di dislivello in 3,5km, non male; da qui prendo il sentiero con l'indicazione "Tiarno di Sotto", in picchiata su single track nel bosco.

Il campanile di Tiarno di Sotto (il più alto del Trentino) è ormai visibile.

Di gran lunga tra i più bei percorsi di allenamento trail che abbia mai fatto, peccato non sia lunghissimo (una decina di km), ma comunque con dislivello importante.
Impagabile correre nella natura la mattina presto, il sole che comincia a scaldare, la vista della valle con il lago di Ledro in fondo e vedere tutto dall'alto, da quella montagna che di solito scorgo, di rimpetto alla casa di Tiarno, la mattina al risveglio.
e ne è venuto fuori un video un po' tremolante ma che rende l'idea...

Alla fine, in 2 giorni, 18km e quasi 1400mt di dislivello; ho fatto in due uscite quasi un Trofeo Val di Ledro...
Immancabile, poi, la gita al vicino lago con Barbara in entrambe le mattinate, con le gambe immerse nelle fredde e ritempranti acque; poi, steso al sole, a leggere il bel volantino del Trofeo Val di Ledro preso all'ufficio turistico.
Ora posso dire di averlo imparato a memoria...
Nessun commento:
Posta un commento